Problema amianto: a Bollate a che punto siamo?

Svolgendo una rapida ricerca nel sito istituzionale del comune di Bollate, ad oggi , abbiamo trovato  le seguenti informazioni: http://www.comune.bollate.mi.it/ITA/38/1/cerca-nel-sito.htm

(se non si aprisse il link diretto, inserite la parola “amianto”, nell’apposito campo di ricerca )

A queste importanti informazioni si deve aggiungere anche il “censimento amianto” degli edifici pubblici bollatesi   http://www.comune.bollate.mi.it/ita/112/voce/394/vivere-a-bollate.htm

Pur comprendendo che alla nuova amministrazione, insediatasi solo nel giugno scorso, debbano essere lasciati i giusti tempi di avvio ed effettiva presa in carica e gestione della macchina pubblica bollatese, quanto individuato sopra (due soli rapporti del censimento) ci sembra ancora troppo poco.

Certi che vi sarà un effettivo cambio di passo e che l’amministrazione Vassallo abbia a cuore il problema citato, auspichiamo che si concentrino velocemente le energie e si implementino gli sforzi necessari per far fronte ad un problema importante per la salute di tutti bollatesi.

Ripromettendoci di ritornare presto sul problema citato con altre nostre considerazioni, ci sembra altresì molto utile e doveroso ricordare le seguenti disposizioni a cui ogni cittadino è tenuto ad attenersi.

http://www.comune.bollate.mi.it/ita/112/voce/330/amianto.htm

Il Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi (ETVilloresi) – lavori 2013 – 2015

“Molteplici sono i progetti del Consorzio Est Ticino Villoresi attualmente in corso – resi possibili da differenti e importanti finanziamenti – attraverso i quali l’Ente si propone di migliorare l’efficienza della propria rete, affiancando alle proprie tradizionali funzioni agricole e a quelle connesse con le attività di bonifica altre preziose funzioni di valorizzazione, realizzabili grazie e attraverso l’acqua, con la finalità di supportare uno sviluppo territoriale in chiave ambientale, turistico-culturale ed energetico, in sinergia con gli altri attori presenti sul territorio. Complessi accordi di programma e convenzioni con altri soggetti disciplinano i principali interventi 2013-2015, che interessano l’intera rete idraulica:

– valorizzazione Panperduto;
– realizzazione nuovi canali e riqualificazione degli esistenti – progetto Vie d’acqua EXPO;
– valorizzazione Sistema dei Navigli attraverso i finanziamenti POR-PIA;
– ripristino navigazione Locarno-Milano-Venezia – progetto Idrotour.”

http://www.etvilloresi.it/portal-villoresi/page148a.do?link=oln643a.redirect&seu311a.oid.set=245

Cosa succede lungo via Castellazzo , verso Garbagnate Milanese?

Riqualificazione e messa in sicurezza del bacino del Torrente Guisa

Succede che …

“A dicembre 2011 è stata avviata una attività di valutazione congiunta delle diverse necessità di intervento per lariqualificazione e messa in sicurezza del bacino del Torrente Guisa. L’attività coinvolge diversi soggetti: Regione Lombardia (Presidenza; DG Territorio e Urbanistica; DG Ambiente, Energia e Reti), Società Expo 2015, ERSAF, Consorzio Villoresi, Coordinamento Patto Sindaci Nord Ovest e tutti i Comuni direttamente interessati.  ”

Per approfondire il tema, consigliamo la lettura di questo link http://www.contrattidifiume.it/1255,Azione.html  e , in particolare per quanto attiene Bollate, la consultazione di questo file   http://www.contrattidifiume.it/media/azioni/guisa_2012/Fossati_RL_27gen2012_def.pdf

e, per capirne di più anche sul Nirone e sul Pudiga, che attraversano Bollate,  di questo link

http://www.opencoesione.gov.it/progetti/1lolombgefo-00000000000036033048/