La notizia è arrivata improvvisa poco prima di Natale; il Centro di Aggregazione Giovanile (CAG) di Ospiate, Passepartout, chiude. Lo ha annunciato in un’intervista l’assessore Salvatore Leone (si veda Il Notiziario del 18 dicembre scorso). Così una quindicina di ragazzi delle scuole medie e del biennio delle superiori che frequentavano il Centro, e le loro famiglie, si trovano ora senza un punto di riferimento educativo e sociale. Ne è testimonianza anche la lettera di una mamma, Loredana, pubblicata sempre su Il Notiziario del 24 dicembre, che chiede conto all’amministrazione cittadina di questa decisione. L’alternativa è quella di portare questi ragazzi al CAG di Cascina del Sole; ma con quali mezzi? E chi li porterebbe? I genitori, i nonni disponibili? Di fatto siamo di fronte alla chiusura di un servizio educativo e sociale della città a fronte di un robusto aumento della tassa sulla casa (TASI), giustificato dal dover coprire un buco di bilancio ( chi scrive ingenuamente pensava che dietro ci fosse l’impegno a coprire le spese dei servizi in atto, ma…). Non era davvero possibile in nessun caso garantire il servizio del CAG di Ospiate almeno fino alla fine dell’anno scolastico in corso? Non c’era altro eventualmente da tagliare?
Non si discute, anzi può essere foriera di sviluppi interessanti, la prospettiva, che l’Assessore Leone delinea, di far vivere la scuola anche nel pomeriggio con iniziative varie e con i relativi finanziamenti. Ma in questi prossimi mesi di confronto e progettazione non era davvero possibile mantenere questo servizio aperto?
Se un’amministrazione di centro sinistra taglia o ridimensiona servizi che riguardano fasce fragili, deboli o comunque che interessano l’ambito adolescenziale – in un Paese, l’Italia, che soffre enormemente di squilibri generazionali – cosa rimane?
Un’ultima nota a margine; Bollate sta diventando la città dei supermercati: Tigros, forse Conad e poi il paventato Centro Commerciale di Cassina Nuova / Cascina del Sole. Sarà questo il destino di Bollate del XXI secolo? È questo il futuro che si prospetta alle future generazioni, magari destinate a ritrovarsi attorno a qualche gioco d’acqua o comodi divanetti e sedute di qualche bar in questi ennesi luoghi del consumismo, piuttosto che in luoghi più adatti dove apprendere e condividere i veri valori formativi della socialità? Così passeremo alla storia? Mamma mia…