Assemblea pubblica di Legambiente-circolo di Bollate e i promotori della raccolta firme.  

Segnaliamo questo importante evento , organizzato per venerdì 13.01.17 alle ore 21.00 , presso il salone parrocchiale di Cassina Nuova a Bollate 
Fonte: https://www.facebook.com/legambientebollate/posts/1687063031319591:0

Qui di seguito alcuni strumenti e spunti di riflessione utili per partecipare attivamente all’incontro

Fai clic per accedere a 16%20Del%20Caz_Teodosio_Tema%201.pdf

Fai clic per accedere a ud004_tema_1.pdf

Fai clic per accedere a Campos_Rigenerazione_vs_espansione.pdf

Fai clic per accedere a Libro_protCivile_buonepratiche_0000001113.pdf

“Ciò che sembra impossibile, a volte può accadere…”

Segnaliamo questa importante iniziativa che si terrà venerdì 28 ottobre, alle ore 21.00, presso il Cinema-Teatro di Arese, promossa dal Decanato di Bollate, in collaborazione con la Libreria Esodo di Arese.

Ciò che sembra impossibile, a volte può accadere.

La serata che si svolgerà Venerdì 28 ottobre, alle ore 21.00, presso il Cinema-Teatro di Arese ha proprio il sapore dell’evento.

Si incontreranno e dialogheranno fra loro e con il pubblico due testimoni degli “Anni di piombo”: Agnese Moro, figlia dello statista democristiano Aldo Moro, rapito e poi ucciso dalle Brigate Rosse nel 1978, e Franco Bonisoli che delle BR fece parte.

Entrambi, insieme ad altri parenti delle vittime di quegli anni difficili e ad alcuni ex appartenenti alla lotta armata, sono da qualche anno protagonisti di un percorso di ascolto reciproco, confronto e dialogo.

Sembra appunto impossibile che “vittime” e “responsabili della lotta armata” possano incontrarsi, guardarsi negli occhi, cercare di dirsi le grandi sofferenze che vivono ancora – da una parte la perdita drammatica e violenta di una persona cara che ti segna per sempre la vita, dall’altra gli anni del carcere e la privazione della libertà, il senso di colpa – ; eppure questo “incontro” , parola che è centrale in questa esperienza, accade.

La serata –evento è promossa dal Decanato di Bollate, in collaborazione con la Libreria Esodo di Arese, e ha come fonte importante di ispirazione “Il libro dell’incontro. Vittime e responsabili della lotta armata a confronto” (editrice Il Saggiatore), che raccoglie le voci dei diversi testimoni di questo lungo percorso di “ricomposizione” umana, al di là delle verità storiche e giudiziarie.


Questa iniziativa si inserisce a pieno titolo nell’Anno santo della Misericordia voluto da Papa Francesco perché sarà il racconto di una forte esperienza umana di “ricucitura” di ferite profonde e insieme sarà un appuntamento di grande valore sociale e civile perché permetterà di fare memoria di un pezzo della nostra storia e di capire più da vicino che cos’è la “giustizia ripartiva”, di cui tratterà Anna Cattaneo, presente alla serata.

Agnese Moro nel suo breve soggiorno ad Arese avrà anche la possibilità di visitare il Centro Salesiano, ripercorrendo gli stessi passi che fece suo padre quando partecipò all’inaugurazione della struttura.”
Serata-evento, Venerdì 28 ottobre 2016, ore 21.00, presso Cinema-teatro di Arese.
Si allegano:

  • Locandina

  • Breve scheda presentazione del libro: “L’incontro”

​( comunicato stampa a cura della commissione comunicazione Parrocchia san Martino Bollate) 

Profughi a Bollate? Con un progetto serio di accoglienza si può.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

La notizia ha riempito le prime pagine dei giornali locali e nazionali di qualche giorno fa: centinaia di profughi sistemati al confine di Bollate nell’area Expo. Subito si è scatenata la protesta e la preoccupazione dei politici e dei cittadini, ora rientrata perché gli immigrati sono stati spostati altrove.Tutti sappiamo che questo è un modo di operare che segue la logica dell’emergenza piuttosto che quella del governo del problema. Cosa fare allora? Come muoversi?

Il fenomeno migratorio è ormai un dato di fatto del nostro tempo e dei nostri territori. Se non si parte da questa consapevolezza non riusciremo mai ad affrontare adeguatamente il problema (che è in realtà insieme anche una risorsa) né come Europa, né come Italia e nemmeno come città di Bollate. Sentiamo spesso dire, a ragione, che bisogna passare dalla fase dell’emergenza alla fase del governo del fenomeno migratorio; perciò occorre per quanto possibile preparare, programmare e gestire al meglio tutti gli aspetti che riguardano l’accoglienza, l’inserimento e l’integrazione di tante persone che fuggono da guerre, miseria, catastrofi naturali, regimi politici autoritari. Non è nostra intenzione affrontare in questo contributo di riflessione il problema dell’immigrazione in quanto tale, né tanto meno inseguire facili slogan che alzano polveroni mediatici ma non costruiscono nulla. Proviamo piuttosto ad avanzare una proposta politico-amministrativa, che non vuole essere originale, e di fatto non lo è – esperienze simili sono già in corso anche in Italia – ma concreta, percorribile e in linea con l’obiettivo di governare il fenomeno migratorio.

Per non rincorrere la situazione e trovarsi inevitabilmente impreparati a gestire domani l’accoglienza improvvisa e numerosa di immigrati, pensiamo che la nostra città oggi possa perseguire l’obiettivo di creare le condizioni per privilegiare l’accoglienza diffusa dei migranti nel territorio. Come? Innanzitutto bisogna censire gli appartamenti sfitti presenti in città e proporre ai proprietari di metterli a disposizione per accogliere nuclei familiari di immigrati/profughi. Certo la Prefettura e il Comune devono farsi garanti di una serie di aspetti: l’affitto/convenzione d’uso e forme di incentivo (es. sgravi su tasse locali). Pensiamo, poi, sia utile e funzionale che nella gestione effettiva dei nuclei familiari accolti siano coinvolti direttamente associazioni del settore, che in modo più agile e puntuale sanno farsi carico delle problematiche inerenti il fenomeno migratorio. Al Comune in particolare, a nostro parere, spetterebbe un ruolo di supervisione e regia dell’azione nel suo complesso, promuovendo una rete di solidarietà in città che programmi corsi di italiano, incontri con la cittadinanza sul progetto, iniziative che valorizzino gli scambi culturali e la convivenza.

Siamo sicuri che in questo modo la gran parte dei cittadini, le parrocchie, le associazioni e gli enti di volontariato di Bollate saranno convintamente al fianco dell’amministrazione comunale.

Di fronte alla scontata obiezione e critica di chi dirà: “ E chi pensa agli italiani in difficoltà, senza lavoro e magari senza casa?”, rispondiamo che quest’azione di accoglienza e sostegno non è in alternativa ad un’altra, anzi può essere un modello di intervento valido anche per altri bisogni.

​Cittadini Bollatesi Solidali