Si comincia finalmente a parlare del “dopo Expo”

Venerdì 27 novembre si è svolta a Rho un’assemblea pubblica con la partecipazione del Ministro Martina, dei rettori delle Università Statale e Politecnico e del Sindaco della città ospitante; qualche giorno prima, si era tenuta una conferenza stampa promossa dal presidente di “Distretto 33”, dal presidente di AIL – associazione imprenditori lombardi – e dalla parlamentare della nostra città. Entrambe le iniziative seguono la presentazione del progetto effettuata dal Governo,  la cui volontà è di trasformare il sito che ha ospitato Expo in un polo universitario e di ricerca. Le risorse che il Governo mette a disposizione per dar vita alla sua idea, ad oggi, ammontano a 50 milioni di euro e francamente ci sembrano piuttosto scarse. Del resto il messaggio è stato chiaro: il pubblico non dispone delle risorse necessarie per gestire la totalità dell’intervento e quindi si renderà necessaria una forte partecipazione del privato.

Evidentemente si tratta ancora di un progetto in embrione, ma non per questo dobbiamo sottovalutarne le potenzialità che si presentano per il nostro territorio in termini di ricadute positive, sviluppo e cambiamento. Se gestito in maniera appropriata, il progetto esposto infatti potrebbe modificare radicalmente il futuro economico e sociale del nostro territorio. Per raggiungere questo importante obiettivo però è necessario che siano coinvolti, in qualità di attori attivi, oltre Milano e Rho (città sul cui territorio sorge il sito in cui si è tenuta Expo), anche i comuni limitrofi come il nostro, con le loro amministrazioni, imprese ed associazioni imprenditoriali. E’ necessario altresì che questi ultimi dimostrino di avere, già pronte, idee chiare, capacità e competenze per poterlo pretendere.

Pensiamo sia utile per Bollate, e per i comuni della nostra zona, il dare ulteriore impulso ad un approccio ispirato alla cultura dell’accoglienza ed ai canoni di “Città Metropolitana”, cioè ad un progetto d’uso del territorio su area vasta. Tale infatti sarà la dimensione del riflesso proiettato dagli interventi di riuso ipotizzati per l’area ex Expo.

La nostra città ed i comuni a noi limitrofi possono vantare una vasta disponibilità di aree dismesse ed un cospicuo patrimonio di edifici rurali esistenti in disuso e da recuperare. Edifici che, per la tecnica costruttiva tradizionale con cui sono stati realizzati e per tipologia, non penetrano in profondità nel terreno per più livelli, se non per qualche metro di fondazioni, e che, proprio per questa loro peculiarità, non andrebbero ad impattare con il già noto ed attuale problema dell’innalzamento della falda acquifera della nostra zona. Pensiamo agli edifici di valore storico e architettonico che caratterizzano il borgo di Castellazzo e la sua splendida villa, ma anche ai tanti edifici di archeologia industriale (fornaci e vecchie fabbriche ormai in disuso ed abbandonate a sé stesse) e, perché no, magari anche al vecchio ospedale di Garbagnate Milanese.

Riutilizzato per dare ospitalità a decine di migliaia di studenti fuori sede e che popoleranno il sito di Expo, questo insieme di edifici costituisce un patrimonio edilizio esistente che, doverosamente rispettato nei suoi caratteri architettonici originari e sapientemente recuperato dal punto di vista funzionale, potrebbe prestarsi ottimamente per la realizzazione di alloggi e spazi comuni (sale studio, bar, ristoranti, laboratori, atelier artistici …), finanche divenire utile come ulteriore infrastruttura universitaria (pensiamo alla villa Arconati di Castellazzo), dando notevole impulso al lavoro e all’indotto locale, rendendo il territorio bollatese e quello dei comuni a noi limitrofi, nel loro insieme, una delle più ricche aree d’Italia, se non d’Europa, sia dal punto di vista economico che culturale.

A ribadire la portata di questo possibile investimento, ricordiamo che tale patrimonio edilizio dista solo qualche chilometro dal sito di Expo ed è per lo più collocato nello splendido scenario naturalistico del Parco delle Groane, arricchito dalle recenti “vie acqua” e da una fitta dotazione di piste ciclabili che, implementate in occasione del recente evento internazionale, consentirebbero, qui sì, di non dover ricorrere necessariamente all’uso dell’auto. Ovvio che un potenziamento dei collegamenti tramite trasporti pubblici, oltre che di aree di interscambio, sarebbero necessari oltre che auspicabili.

Questi insediamenti, finalmente recuperati all’uso sostenibile, potrebbero svolgere un’ importante funzione di presidio del territorio, anche in termini di sicurezza, e rappresentare una grande occasione, forse irripetibile,  per contenere davvero “il consumo di suolo”, non solo a generici proclami elettorali, evitando così ulteriori ed inutili espansioni urbanistiche e nuovi insediamenti edilizi.

Cittadini Bollatesi Solidali

11377368_1638118399742565_691651655775980839_n

1978692_10152703637423942_1644191812_n
Fonte: Parco delle Groane

castell1

Fonte: Parco delle Groane

 

castell2

Fonte: Parco delle Groane

 

11796292_873858266028632_2464229595855194905_nFonte: Parco delle Groane

 

dibisceglie10292531_10203606984231232_3806293649406719150_nuboldi18903_10153901679203942_7961430734619343240_n10420070_10152924909058942_5254669088886005254_n10645313_10153215735228942_5073069759201394392_noscarborghetti10577006_10153209920693942_6197647965038673862_n12107919_144215772600050_1130254483416921063_n

11088332_869575223089058_7829574175937605536_n
Fonte: profilo Facebook “Bollate in foto”. 
20908_10204140345850683_8881070286670150212_nFoto di Franco Busato. 
11121793_10204140351410822_2878072998974185985_nFoto di Franco Busato. 
11102857_10204140348250743_7856918968089661107_nFoto di Franco Busato. 
603811_10204140350450798_7852507099580051594_nFoto di Franco Busato
11074322_10204140346170691_3997370748656062110_nFoto di Franco Busato
10410236_10204140348730755_6389596806133448757_nFoto di Franco Busato11070480_869569796422934_8342193351202270465_nFonte: profilo Facebook “Bollate in foto”11129_869574679755779_1031509237063909831_nFonte: profilo Facebook “Bollate in foto”11102669_10204140349450773_8169988065222200302_nFoto di Franco Busato10451782_10204140347330720_2652371749862926694_nFoto di Franco Busato11130257_10204140347490724_7944681913436747155_nFoto di Franco Busato11059364_10204140349930785_4606311856852744259_nFoto di Franco Busato15565_10204140352010837_2010475820134157581_nFoto di Franco Busato
1960044_869569946422919_729528559885747461_n

Fonte: profilo Facebook “Bollate in foto”

 

11896178_10204949930889803_1436616672128694802_nFoto di Franco Busato
11083601_869570449756202_3228420958074557131_nFonte: profilo Facebook “Bollate in foto”11138153_10204140346810707_5809629438922473882_nFoto di Franco Busato11102707_10204140350930810_729739666910430785_nFoto di Franco Busato
1506890_10152669187963942_178291367_n
Fonte: CBS
10383967_10153322466808942_6100972936179267195_n
Fonte: CBS
10994175_775813959175136_4414725554880592023_n11112562_10203845839448610_4424309669018177625_nFonte: Parco delle Groane
10584059_10153266421623942_5186594104803907737_n
Fonte: CBS11924968_10204949925289663_411703349832708320_nFoto di Franco Busato
10003353_10152669187978942_1183677318_n
10295719_10152758135603942_8464368096621157961_n
Fonte: CBS
10153765_10152758136228942_4194532531247888444_n
Fonte: CBS
11709505_842960352460496_2069397669612172980_n
Fonte: Parco delle Groane
11235278_842842385796887_7947194081823550903_n
Fonte: Parco delle Groane
10930127_10203476510455616_4061841165614728871_n
Fonte: Parco delle Groane
11907182_10204949924809651_2548902651968775878_nFoto di Franco Busato
piste 1Foto di Franco Busato11866259_10204949906889203_822767026397528351_nFoto di Franco Busato
16984_10204949911369315_6490922295476021523_nFoto di Franco Busato

 

Un pensiero su “Si comincia finalmente a parlare del “dopo Expo”

  1. Complimenti per i discorsi fatti e la ricca documentazione fotografica. sottolineo l’importanza che il dopo Espo non diventi occasione di infrastrutture, strade e altro che rendano facile speculazioni dell’area villa e dintorni che è bene stare sempre attenti. Il progetto di uso universitario mi parrebbe ottimo, come su un altro campo ogni decisione legata aal territorio non può trascurare la minaccia giù operante dell’alzaamento del livello delle acque sotterranee e non fermarsi che ci possono essere oscillazioni biredirezionali, che non mi sembra per niente reale nel breve periodo, escludendo ovviamente accidentali oscillazioni.

    "Mi piace"

Rispondi a Luigi Broggi Cancella risposta

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...