Una buona lettura domenicale …

Pensando al recupero delle aree dismesse locali, ma non solo, anche a quanto utile e prezioso come risorsa possa risultare il poter utilizzare l’acqua del Seveso, se ben depurata, riprendiamo un interessante articolo de l’Unità, dal sito dell’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica)

 TASINGE

“Smog e bombe d’acqua, anche l’Italia spinge su soluzioni sostenibili

Un parco “resiliente ai cambiamenti climatici” a Copenaghen, un esempio di come devono operare l’architettura e l’edilizia in un mondo che cambia, e che chiede sempre più propensione al riuso e all’adattamento piuttosto che all’espansione.” L’articolo de l’Unità 

Qualche link utile:

  1. http://www.ghb-landskab.dk/en/projects/taasinge-square
  2. http://wsud-denmark.com/infiltration-and-drainage-of-rainwater-on-taasinge-square-copenhagen/home-page/36351
  3. http://citiscope.org/story/2016/why-copenhagen-building-parks-can-turn-ponds

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...